GUIDA AI FINANZIAMENTI PER LE PMI NEL 2025

Negli ultimi anni, il panorama dei finanziamenti per le PMI si è evoluto in maniera esponenziale.

Nel 2025 le imprese possono usufruire di tante opportunità di finanziamento, che vanno dai contributi a fondo perduto ai finanziamenti agevolati. Conoscere tutte le opzioni, può fare la differenza per chi desidera avviare un’attività o investire nella crescita della propria azienda.

Di seguito i principali finanziamenti per le PMI attivi nel 2025.

Fondo PMI 2025 di EUIPO

Il Fondo PMI 2025 è un’iniziativa promossa e gestita dall’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) per sostenere le PMI nella protezione dei loro diritti di proprietà industriale. Il programma, prevede l’erogazione di voucher per coprire parte dei costi di registrazione di marchi, brevetti, disegni/modelli.

Il fondo resterà aperto fino al 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

L’incentivo, concesso sotto forma di voucher, ha i seguenti massimali:

  • Fino a 700 euro per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali.
  • Fino a 1.000 euro per brevetti nazionali.
  • Fino a 2.500 euro per brevetti europei.
  • Fino a 1.500 euro per varietà vegetali comunitarie.

Resto al Sud 2025

Resto al Sud è un programma di finanziamento e sovvenzione riservato alla creazione di nuove attività imprenditoriali nel Mezzogiorno e nel Centro Italia.

Il finanziamento prevede il 50% a fondo perduto e il restante 50% sotto forma di prestito agevolato garantito dal Fondo di Garanzia PMI.

L’importo massimo finanziabile è di 50.000 euro per persona, fino a 200.000 euro per imprese con più di tre soci.

 

 

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Il bando ”ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” è un incentivo promosso per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese in Italia. Questo bando si rivolge principalmente a giovani tra i 18 e i 35 anni e a donne di tutte le età, offrendo un’importante occasione per chi desidera avviare o ampliare un’attività imprenditoriale. Il finanziamento copre fino al 90% delle spese ammissibili per i primi tre anni di attività. Si tratta di un mix tra contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato.

Per richiederlo, è necessario presentare un business plan dettagliato sul portale di Invitalia.

Smart&Start Italia 2025

Smart&Start Italia 2025 supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative, finanziando progetti con un valore compreso tra 100.000 e 1,5 milioni di euro.

Per accedere al finanziamento le imprese beneficiarie devono essere costituite da meno di 5 anni ed essere registrate come startup innovative nella sezione speciale del registro delle imprese.

Nuova Sabatini Capitalizzazione

La Nuova Sabatini Capitalizzazione è una misura pensata per facilitare l’accesso al credito delle PMI e supportare la loro competitività nel mercato. Questa agevolazione si concentra sull’incentivare investimenti in beni strumentali e sulla patrimonializzazione delle imprese, puntando quindi ad aumentare la solidità finanziaria delle aziende beneficiarie. Il finanziamento è concesso con un tasso agevolato del 5% per le micro e piccole imprese e del 3,575% per le medie imprese. Il bando è aperto fino a esaurimento fondi e le domande devono essere presentate tramite le banche convenzionate.

La PMI inoltra, infatti, alla banca o all’intermediario finanziario la richiesta di finanziamento insieme alla domanda per il contributo ministeriale, attestando il rispetto dei requisiti e la conformità degli investimenti alle normative vigenti.

Come presentare domanda per i finanziamenti per le PMI 2025

Le domande per accedere ai finanziamenti devono essere presentate attraverso i portali ufficiali degli enti erogatori. Per ciascuna misura, è fondamentale leggere attentamente il bando, preparare la documentazione richiesta e rispettare le scadenze.

Tuttavia, navigare tra le diverse opzioni di finanziamento può risultare complesso. Se desideri un supporto esperto per individuare e ottenere il finanziamento giusto per la tua impresa, richiedi una consulenza a FinRe Finance!

Con la nostra esperienza nel settore finanziario, potremo guidarti attraverso il processo di selezione e richiesta del finanziamento, assicurandoti di cogliere al meglio le opportunità disponibili nel 2025.